Il mondo della finestra è immenso.
Al giorno d’oggi esistono infissi e serramenti di nuova generazione costruiti in vari materiali e ognuno di questi ha caratteristiche tecniche intrinseche che possono essere più o meno vantaggiose a seconda delle necessità dei singoli casi.
Vediamo insieme le differenze tra legno, legno/alluminio, PVC e alluminio, materiali principali nella produzione di queste soluzioni ed i pro e contro di ognuna.
La finestra in legno
Il legno è, senza dubbio, il materiale più estetico ed ecologico che ci sia. Con le moderne finiture acquista pregi estetici notevoli, aumentando il valore aggiunto alla tua scelta.
Tradizionalmente il prodotto più usato nella costruzione di porte e finestre, è “bio“, bello a vedersi e piacevole al tatto, ha un’ottima capacità isolante e un buon rapporto qualità-prezzo.
Anche se il costo è più elevato rispetto a quello di altre opzioni, si tratta di un materiale di pregio con proprietà isolanti acustiche e termiche ineguagliabili.
L’unico “neo” nel legno, è la necessità di essere sottoposto a manutenzione, ma al giorno d’oggi esistono vernici di ultima generazione, ecologiche a base di acqua, in grado di durare anche 10 anni prima di dover essere applicate di nuovo.
Per fare l’ordinaria manutenzione di infissi e serramenti lignei basta spolverarli spesso e passarli saltuariamente con prodotti specifici per nutrire il legno e lo strato di vernice.
Bisogna curare con particolare attenzione il lato esterno per evitare che la polvere, diventata corrosiva a contatto con gli agenti atmosferici, rovini la struttura.
Se le tue finestre in legno sono compromesse all’esterno, puoi dar loro nuova vita come spiego nel mio articolo Restauro finestre a Bosco Chiesanuova.
Finestre a Grezzana: legno, legno/alluminio, PVC o alluminio?
La finestra in legno/alluminio
Per eliminare il problema della manutenzione del legno, all’esterno viene messo uno “scudo” di alluminio.
Questo rende praticamente inattaccabile la finestra dagli agenti esterni.
Alle qualità estetiche e isolanti del legno che ti ho menzionato prima, uniamo la durata dell’alluminio per darti un prodotto dalla durata eccezionale.
La modernità e l’efficienza di questo prodotto, lo rendono la punta di diamante come tipologia di serramento.
Il costo iniziale molto elevato rappresenta un neo che viene superato dalla sua durata nel tempo.
La finestra in PVC
Il PVC , o cloruro di polivinile, è un materiale termoplastico ricavato dalla raffinazione del petrolio ed è particolarmente indicato per le finestre, dato il suo ottimo isolamento. E’ leggero, idrorepellente, resistentissimo all’usura ed all’invecchiamento.
Oltre ad impedire al rumore, al caldo ed al freddo di penetrare in casa, ha un’estetica piacevole, un buon rapporto qualità-prezzo, è facilissimo da pulire e costituisce una delle migliori soluzioni possibili per la sua versatilità.
Ma deve essere di ottima qualità e dovrai assicurarti che serramenti e infissi in PVC siano prodotti da fabbricanti seri e specializzati, che effettuino il controllo qualitativo e siano in grado di fornire la relativa documentazione e certificazione.
Noi di Perini Finestre ti forniremo soluzioni certificate secondo la Normativa Europea.
La finestra in alluminio
L’alluminio per infissi e serramenti può essere a taglio freddo od a taglio termico.
Il primo, secondo me, è assolutamente da scartare, specialmente se si tratta di finestre, perché, essendo poco isolante termicamente e facendo passare il calore e il freddo, può favorire fenomeni di condensa e la comparsa della nociva muffa sulle pareti e all’interno dell’abitazione.
Se poi aggiungiamo anche le nostre cattive abitudini quotidiane, come spiego nel mio articolo Muffa: cause e rimedi, il gioco è fatto!
Non viene quasi più messo in commercio da qualche anno ma qualche mio collega, per far risparmiare pochi euro al “pollo di turno”, non esita a proporglielo.
Diverso il discorso per quello a taglio termico.
Tra la parte esterna e quella interna dell’alluminio a taglio termico viene inserito del materiale isolante, che deve essere piuttosto spesso per diventare veramente efficace, con la conseguenza che la dimensione della struttura e i costi aumentano non di poco.
Escludi la possibilità di acquistare serramenti in alluminio con uno strato sottile di isolante: le prestazioni sarebbero scadenti e consumeresti di più per il riscaldamento.
Se decidi per l’alluminio a taglio termico, fatti assicurare che le prestazioni siano comparabili a quelle del legno e del PVC.
Finestre a Grezzana: legno, legno/alluminio, PVC o alluminio?
Come hai letto finora, ti ho dato una breve guida sulle tipologie di finestre attualmente sul mercato.
E per ogni tipologia c’è l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda marche e modelli.
Ma ricorda: serve a ben poco una finestra performante se non è installata correttamente!
Te ne parlo nel mio articolo La posa corretta del serramento e la sua importanza.
Noi di Perini Finestre possiamo consigliarti e trovare la soluzione adatta alle tue esigenze.
Contattaci e scarica la nostra Guida all’Acquisto, inserendo i tuoi dati nel Form.