In questi giorni di confusione nei quali molti di noi non possono muoversi da casa nemmeno per andare al lavoro, quale occasione migliore per sfruttare il tempo e fare una corretta pulizia e la manutenzione necessaria alle tue finestre!
In questo articolo voglio darti alcune “dritte” per sistemare a puntino i tuoi infissi senza l’aiuto di un artigiano o di un tecnico.
Sono operazioni semplici e basilari e ti permettono di risparmiare diversi soldi senza dover rinunciare ad un risultato eccellente.
Quindi ti consiglio ti prestare attenzione a quello che ti dirò, di far alzare tuo marito dal divano dove sta vivendo una seconda vita e munirti di un po’ di pazienza.
PULIZIA DEL SERRAMENTO E DEL VETRO
La pioggia mescolandosi allo smog genera delle soluzioni acide in grado di corrodere
qualsiasi materiale. Un’accurata pulizia mensile evita questo problema e consente di
mantenere a lungo l’aspetto originale dei vostri serramenti.
La pulizia superficiale deve essere realizzata con un panno morbido e pulito utilizzando una soluzione di acqua e detersivo per piatti (1 cucchiaio in 5 litri d’acqua) o con l’ausilio di prodotti specifici suggeriti dal vostro fornitore.
Noi di Perini Finestre, essendo produttori di finestre in Legno e Legno/Alluminio, potremo fornirti delle ulteriori soluzioni per il mantenimento della superficie verniciata, non appena saremo tornati alla normalità.
La pulizia mediante macchina a vapore è sconsigliata, per non danneggiare irrimediabilmente i vostri amati infissi, quindi puoi dire gentilmente a tuo marito di rimettere la “Vaporella” dove l’aveva trovata.
Inoltre ti invito vivamente in queste operazioni di pulizia, di NON UTILIZZARE detersivi aggressivi, solventi, alcool, prodotti e materiali abrasivi.
Per la pulizia della ferramenta è sufficiente l’utilizzo di acqua tiepida e un panno preferibilmente morbido.
Stessa identica cosa per i vetri: prodotti aggressivi possono rovinare la superficie del serramento e comprometterla in maniera definitiva.
MANUTENZIONE DELLA FERRAMENTA
Importantissima operazione per mantenere efficienti i tuoi infissi, da fare a scadenza annuale.
Il controllo dello stato di usura e la corretta lubrificazione delle parti mobili costituisce una manutenzione di primaria importanza per il mantenimento della funzionalità e della sicurezza del serramento.
La lubrificazione deve riguardare tutte le parti mobili (cerniere, incontri e aste di chiusura, aste di scorrimento, fermi a scatto) e si potrà eseguire utilizzando vaselina tecnica, olio spray o l’olio teflonato per la catena delle biciclette operando come indicato nelle foto seguenti:
Anche nel caso di schermi oscuranti, la lubrificazione deve essere eseguita su tutte le parti mobili (snodi dei cardini di sostegno, aste di chiusura, fermi a scatto), utilizzando vaselina tecnica, olio spray o l’olio teflonato intervenendo nei punti evidenziati nelle foto:
per farti capire meglio nello specifico, ecco i particolari ingranditi:
Sia per le finestre che per gli scuri, nel caso in cui ti accorga di uno stato di usura elevato, è importante contattarci e provvedere alla sostituzione delle parti usurate, o dell’intero sistema di ferramenta.
Per facilitare l’individuazione del corretto pezzo di ricambio, rileva e comunicaci i dettagli riportati nella scheda di identificazione del prodotto ed eventuali codici stampati sul pezzo da sostituire (es. ferramenta) mandandoci una foto, come nell’esempio:
La manutenzione delle tue finestre
Restando sempre in tema di ferramenta, può capitare (e sicuramente è capitato anche a te) che la finestra venga aperta scorrettamente nel tentativo di aprirla a Vasistas.
Non si tratta di un grave problema e si può sistemare immediatamente il difetto riagganciando l’anta nella cerniera superiore con i seguenti passaggi:
- impugnare la martellina della finestra orientata verso l’alto e tirare con la mano verso di voi il dispositivo di falsa manovra, (elemento metallico incernierato sull’asta di chiusura) come indicato nella foto 1 e 2;
- tenendo in posizione il dispositivo di falsa manovra spingere l’anta verso il telaio in modo da riportare la cerniera superiore nella sua sede originale (vedi foto 3);
- a questo punto ruotare la martellina a 90° in posizione di apertura normale come nella foto 4 e rilasciare il dispositivo di falsa manovra; la cerniera superiore rimarrà perfettamente trattenuta nella sua sede e si potrà utilizzare normalmente la finestra.