Eccoci nella seconda parte del mio articolo riguardante la manutenzione delle tue finestre.
Se nella precedente ti avevo illustrato come pulire i tuoi infissi e mantenere funzionante la loro ferramenta, indipendentemente dalla tipologia di serramento che possiedi, in questa seconda parte andremo ad affrontare nello specifico la manutenzione superficiale delle finestre in legno.
Ogni volta che viene pulita la superficie è importante controllare lo stato del film di verniciatura, tenendo presente che la pioggia e il sole agiscono sulla vernice modificandone le caratteristiche e riducendone lo spessore finché questo diventerà così sottile da non essere più in grado di proteggere il legno sottostante.
A questi fattori devi aggiungere la grandine ed eventuali traumi meccanici per cui nel tempo il film di vernice potrebbe fratturarsi ed interrompersi.
In questi casi l’acqua penetra sotto la vernice degradando velocemente il manufatto.
Per evitare che questo accada devi intervenire immediatamente in caso di problemi ritoccando con tempestività eventuali punti danneggiati. Eviterai così successive operazioni di manutenzione più drastiche ed onerose.
La manutenzione delle tue finestre
Essenzialmente, esistono 2 operazioni da eseguire a seconda dei casi sulle tue finestre in legno:
1- IL RITOCCO
Il ritocco è un’operazione molto semplice che prevede l’applicazione di un nuovo strato di vernice con il pennello nei punti in cui il film originale si è interrotto prima che l’acqua possa penetrare e degradare il legno sottostante.
Questa operazione richiede pochi minuti all’anno ma consente di mantenere sempre il film di verniciatura in perfetto stato ed evitare interventi di rinnovo più energici e costosi. Va eseguito ogni volta che ci sia la necessità.
2-IL RINFRESCO PERIODICO
Il rinfresco periodico è l’operazione con cui devi applicare un nuovo strato di vernice su tutta la superficie, poiché la pellicola originale nel frattempo si è consumata.
Se sono stati eseguiti con diligenza gli eventuali ritocchi, questa operazione non sarà necessaria prima di 8-10 anni dalla posa del serramento secondo il tipo di manufatto, della sua esposizione, e del ciclo di verniciatura adottato dal serramentista.
Per essere effettuato senza grossi problemi, lo strato di vernice deve essere ancora integro.
Capisci anche tu che se la vernice delle tue finestre è ridotta così,
o così
difficilmente riuscirai a cavartela facilmente e tuo marito dovrà sudare 7 camicie nel garage per ottenere un risultato modesto o addirittura peggiore di prima.
Semplicemente perché non ha l’attrezzatura idonea e nemmeno la dimestichezza per poter affrontare una lavorazione del genere.
In questo caso dovrai chiamare un professionista e ripristinare integralmente la verniciatura dei tuoi infissi in legno.
Come si effettua il rinfresco?
1- Pulisci la superficie usando acqua e detersivo per piatti.
2- Stendi un nastro in carta gommata sul vetro attiguo al legno per evitare sia le
accidentali abrasioni sulla lastra durante la carteggiatura sia l’applicazione
inavvertita della vernice sul silicone e sul vetro.
3- Utilizzando un panno abrasivo o una carta abrasiva con grana 280, passa tutta la superficie per togliere quelle piccole incrostazioni di sporco che le normali operazioni di pulizia non riescono ad eliminare e contemporaneamente favorire così un miglior aggrappaggio della vernice che verrà successivamente applicata.
Durante questo intervento fai attenzione a non insistere troppo sugli spigoli
per non togliere il colore. La superficie è ben preparata quando diventa tutta
opaca in modo uniforme.
4- Pulisci la superficie dalla polvere di carteggiatura con un panno umido o soffia con un asciugacapelli utilizzando aria fredda.
5- Applica con il pennello un nuovo strato di vernice. Per ottenere una superficie bella, tieni il pennello inclinato di 45° e vernicia i singoli pezzi secondo la lunghezza. Esegui la verniciatura all’ombra ed evita, per quanto possibile, di lavorare in pieno sole. Non verniciare a temperature inferiori ai 10°C. Per la scelta della vernice, individua nella scheda identificativa del prodotto che hai acquistato o contatta il produttore del manufatto per avere maggiori informazioni.
6- Non applicare la vernice sulle guarnizioni.
7- Dopo la lavorazione, chiudi ermeticamente il barattolo conservandolo capovolto per evitare infiltrazioni di aria. Il pennello va lavato esclusivamente con acqua e quindi, dopo averlo avvolto in un tovagliolo di carta, va riposto accuratamente in orizzontale. Conserva il barattolo di vernice in un luogo fresco ma protetto dal gelo e fuori dalla portata dei bambini.