Credo, anzi ne sono convinto, che il problema principale nella sostituzione delle tue vecchie finestre con delle nuove, sia la formazione di muffa in casa.
Cambiare i serramenti, avendola avuto in precedenza sui muri, peggiora le cose se non vi è stata una Posa Corretta della nuova finestra.
A tal proposito, ti invito a leggere il mio articolo La posa corretta del serramento e la sua importanza.
Solo dopo averlo letto, certi concetti ti saranno più chiari.
Ma torniamo a noi.
Muffa: cause e rimedi
Il vapore acqueo, se condensa sulle superfici interne delle pareti, è la causa principale della muffa e viene espulso principalmente tramite l’areazione naturale.
Quindi se sostituisci i tuoi vecchi infissi (pieni di spifferi, con le guarnizioni ormai finite), con dei nuovi serramenti a tenuta, parte del vapore acqueo non viene espulso dalle perdite dovute alle vecchie finestre.
Ed ecco che si forma copiosa la muffa sui muri!
Questo perché la temperatura interna della parete è più fredda laddove si trovano delle discontinuità, che in gergo tecnico chiamiamo “ponti termici”, ossia dove c’è una discontinuità del materiale o comunque del flusso termico dall’interno verso l’esterno.
Il rimedio più naturale alla muffa consiste nell’arieggiare i locali. E questo le vecchie finestre, piene di spifferi, lo facevano sicuramente meglio di quelle nuove a tenuta.
<< Ma sei stanco di mettere cappotto e sciarpa anche in casa, infastidito dalla “brezza frizzantina” che accompagna le tue serate invernali! >>
Quindi, consigliato dal vicino di casa, decidi di cambiare i serramenti perchè così “risparmi sulle bollette, perchè ci sono gli incentivi, l’IVA agevolata, ecc. ecc…”
Ti fai ammagliare dai termini tecnici del venditore di turno e procedi all’acquisto.
Il commerciante giura e spergiura che con i nuovi serramenti risparmierai e risolverai tutti i problemi di condensa sulle finestre…
I nuovi serramenti vengono installati a perfetta “regola d’arte” e tua moglie continua con le sane abitudini quotidiane come cucinare a tutte le ore, stendere i panni in casa e tu a fare docce infinite…
Sei tutto contento perchè non c’è più condensa sui vetri e quindi eviti anche di aprire le finestre per asciugarli!
Muffa: cause e rimedi
Arriva la primavera e come ogni anno tua moglie inizia a fare le pulize più approfondite ma ha un’amara sorpresa: scostando i quadri trova la muffa e dietro il mobile del telefono ormai sono cresciuti i funghi!
Ma non è finita qui: ti accorgi che sul muro vicino alle tue costosissime finestre, macchie scure si fanno visibili sul bianco della parete.
Chiami inviperito l’azienda che ha fornito i nuovi serramenti e questi non possono dir altro che “arieggiare di più la casa è la soluzione”.
Nessuno ti ha detto che passare da serramenti con valori di trasmittanza alti (compresi tra 3 W/m2K e 4,5 W/m2K per le tue vecchie finestre) a serramenti dotati di vetri basso-emissivi con gas argon all’interno (perciò con valori di trasmittanza che si riducono a un terzo quindi più isolanti), significa non avere più il campanellino di allarme della condensa che induce tua moglie ad aprire le finestre!
L’umidità che crei tutti i giorni, da qualche parte deve andare!
Oltre a questo, è utile ricordare che con i vecchi serramenti, tu avevi un ricambio dell’aria praticamente costante ma che significava sicuramente un dispendio energetico non da poco.
I nuovi infissi, con guarnizioni e posa in opera più preformanti, garantiscono invece la quasi perfetta tenuta all’aria eliminando completamente il ricambio “naturale” dell’aria.
E’ importante, inoltre, sapere che una famiglia media produce circa 6 o 7 kg di umidità vivendo normalmente in casa tra cucina, doccie, traspirazione delle persone…
Ora ti elenco alcune azioni che ti potranno aiutare in futuro, per contrastare la formazione di condensa:
- Apri con frequenza le finestre;
- Dopo la doccia lascia aperta completamente la finestra del bagno;
- Dopo aver cucinato, lascia completamente aperta la finestra in cucina;
- apri le finestre in camera al mattino;
- Non stendere i panni in casa per asciugarli.
Arieggiare correttamente è la condizione indispensabile per mantenere un ambiente salubre, soprattutto dopo aver sostituito i vecchi serramenti!
Se neanche dopo questi accorgimenti la situazione migliora, il tuo problema è da ricercare altrove.
Dovrai analizzare la situazione complessiva della tua abitazione e capire dove andare ad agire.
Se hai dubbi o vuoi chiarimenti, contattaci nel form qui sotto o scarica gratuitamente la nostra “Guida all’acquisto” compilando il form in alto a destra.
Troverai dei preziosi consigli nella scelta della finestra adatta a te.