Dai nuova vita alle tue finestre in legno!
Anche gli infissi in legno sono un dettaglio importante per la bellezza ed il comfort dell’ambiente interno ed esterno di un edificio.
L’estetica conta, senza escludere la funzionalità che solo serramenti in ottime condizioni possono garantire.
Vale la pena quindi sottolineare e proteggere i punti di forza degli infissi in legno.
Bassa trasmittanza termica, buon isolamento acustico ed ottima qualità estretica donano armonia e calore, trasformando la finestra in legno nella soluzione ideale adatta a più possibilità di arredo.
Purtroppo, gli agenti atmosferici e gli sbalzi di temperatura contribuiscono all’invecchiamento della materia prima naturale, al deterioramento del colore, alla stabilità ed al bilanciamento strutturale del tuo serramento.
Come agire sulle tue finestre in legno quando la vernice è sfogliata, la struttura lignea richiede nuova messa in squadra ed i vecchi colori sono sbiaditi e rovinati?
Cosa fare per riportarle allo splendore iniziale?
Tranquillo, te lo spiego io!
Le nostre tre fasi per un ottimo risultato
In caso dei degrado nel tempo, ovvero l’esfoliazione e l’ammaloramento della struttura, interverremo sulle tue finestre con una specifica attività di riverniciatura in più step, dedicata al recupero ottimale delle principali proprietà e capacità dell’infisso.
Noi di Perini Finestre suddividiamo l’intervento di ripristino e restauri in tre fasi:
1- Smontaggio e correzione delle imperfezioni
- I serramenti (quali ante, persiane, …) sono tolti in loco dai perni, numerati per evitare confusione e se ne controlla il corretto funzionamento;
- Nel nostro laboratorio, procediamo all’esportazione della ferramenta numerandola. Nel caso fosse necessario, apportiamo riparazioni sostituendo eventuali parti guaste;
- Prima operazione di sgrossatura della vecchia vernice con apposite macchine levigatrici, utilizzando diverse grane di carta abrasiva, sino a raggiungere il legno;
- Stuccatura delle fessure più degradate, con materiali elastici;
- Esclusione dei materiali in eccesso.
2- Riverniciatura in tre tappe
- Stesura dell’impregnante contenente particolari biocidi protettivi;
- Stesura della vernice intermedia trasparente ed isolante. Una volta asciutta, la sua carteggiatura con carta abrasiva a grana finissima sarà utile per togliere le ultime impurità ed imperfezioni dalla finestra e per preparare il supporto alla verniciatura finale;
- Stesura della vernice di finitura.
3- Montaggio in loco
- In azienda, rimontaggio della ferramenta e imballaggio;
- In loco, riconsegna e riposizionamento del manufatto.
Ricorda: lasceremo la tua casa come l’avremo trovata al momento del sopralluogo, senza polvere, come fosse la nostra!
Il risultato che puoi ottenere sarà lo stesso che puoi vedere in questa foto: il portoncino d’ingresso di un nostro cliente prima e dopo il nostro restauro.
Oltre le fasi di lavorazione, fondamentale per te è sapere che tipo di impregnanti e vernici verranno utilizzati per le tue finestre.
Ora te lo spiego.
Vernici all’acqua per serramenti più resistenti
Il processo di ripristino e riverniciatura del serramento è una fase abbastanza complicata alla quale bisogna prestare parecchia attenzione: falegnami o restauratori inesperti potrebbero vanificare i tuoi sforzi economici!
Noi di Perini Finestre abbiamo seguito, nel corso degli anni, le più moderne tecniche conservative per svolgere il restauro delle tue finestre.
Amiamo la naturalezza del legno e ne valorizziamo la bellezza spontanea e genuina.
Per questo compito utilizziamo vernici all’acqua Adler, azienda austriaca leader nella verniciatura e conservazione del legno.
Per la presenza di filtri U.V., queste vernici offrono una durata del film superiore superiore a quelle delle normali vernici a sovente.
Ti ho descritto le nostre fasi per un corretto restauro delle tue finestre in legno, ora la scelta sta a te: andare avanti come nulla fosse rischiando di compromettere irrimediabilmente la “salute” dei tuoi serramenti oppure affidarti a noi.
Puoi allungare la vita dei tuoi infissi per molti anni con un intervento tempestivo, effettuato da professionisti come noi. Oppure rinchiuderti nel tuo garage e darti al “fai da te” con risultati non sempre soddisfacenti, sprecando tempo e denaro!
2 commenti su “Restauro delle tue finestre in legno”
Recuperate le finestre in legno (larice) anche per la riqualificazione energetica? Ovvero cambiate vetri (triplo vetro) e apportate modificazioni per l’isolamento con tanto di certificazione? Mi serve saperlo per avviare i lavori con l’Ecobonus 110, non vorrei buttare via finestre di legno pregiato per mettere quelle in PVC… grazie
Ciao Paola, partendo dal presupposto che la “riqualificazione” dei tuoi infissi (come la intendi tu) non è contemplata nel regolamento, la mia risposta è NO.
La sostituzione del vetro è un’operazione che non eseguiamo da almeno 10 anni perché comporta notevoli problemi tecnici ed il risultato è alquanto irrilevante nell’isolamento termo-acustico.
Per spiegarmi meglio: immagina di avere una macchina di 20 anni fa ed installarle un motore di ultima generazione. Le prestazioni miglioreranno inizialmente (meno consumi, più velocità ecc.) ma con l’andare del tempo la scocca inizierà a vibrare, i pneumatici si logoreranno prima e via dicendo.
Sai perché?
Perché quella macchina è stata progettata 20 anni fa con le esigenze e le conoscenze di quegli anni. E per un motore progettato in quel periodo.
Stesso discorso per i tuoi serramenti.
Non sono a conoscenza dell’anno di produzione delle tue finestre ma ora capisci anche tu che installare un vetro ultra performante su una struttura un po’ datata, non porterà i benefici che desideri e non ti farà accedere all’Ecobonus.
Come azienda, noi di Perini Finestre possiamo aiutarti nella scelta dei tuoi nuovi serramenti ed aiutarti all’accesso al Superecobonus 110%.
Compila il Form che trovi appena atterri sul nostro sito http://www.perinifinestre.com